1. Sottoprogetto affidato al CPIA 10 Formia, dirigente Daniela Caianiello, coordinato dall’Università ROMA Tre: “Competenze e accoglienza in un’ottica di rete” relativo ai seguenti ambiti del PNTR:
Ambito 3: Favorire il raccordo tra i percorsi di istruzione di primo livello e i percorsi di istruzione di secondo livello
Azione 2: Analisi dei modelli esistenti e ridefinizione delle modalità di governance della Commissione per la definizione dei Patti Formativi
Il sottoprogetto si è concluso con la conferenza di restituzione dati del 27 giugno u.s. a Formia.
Per scaricare la pubblicazione cliccare ReportFinaleFormia ok
2. Sottoprogetto affidato al CPIA 3 ROMA, dirigente Ada Maurizio, coordinato dall’Università ROMA Tre: “La scuola per chi sta dentro e per chi sta fuori” relativo ai seguenti ambiti del PNTR:
Ambito 1: Potenziare gli ambiti di ricerca di cui all’art, 6 del DPR 275/99 (Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo)
Azione 1: Ricerca formativa sulla progettazione e la valutazione degli apprendimenti/competenze nei CPIA, nonché formazione e l’aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico
Ambito 3: Favorire il raccordo tra i percorsi di istruzione di primo livello e i percorsi di istruzione di secondo livello.
Azione 3: Elaborare modalità di definizione dell’offerta formativa territoriale dell’unità didattica e formativa, sulla base dell’analisi del bisogno.
Il sottoprogetto è in fase conclusiva, con l’organizzazione delle visite alle case circondariali e di reclusione di Civitavecchia.
Per scaricare la pubblicazione cliccare Rapporto_ricerca _CPIA_CARCERE_versione_finale
3. Sottoprogetto affidato al CPIA 5 “G. Foti”, dirigente Francesca Sciamanna, coordinato dall’Università della Tuscia di Viterbo, “Il diritto delle persone all’apprendimento permanente: la rete per un efficace servizio ai cittadini” relativo ai seguenti ambiti del PNTR:
Ambito 2: Valorizzare il CPIA come struttura di servizio
Azione 1. Analisi Fabbisogni Territoriali
Azione 2. Analisi dei bisogni
Ambito 1. Potenziare gli ambiti di ricerca di cui all’art, 6 del DPR 275/99
Azione 1: Formazione e aggiornamento culturale e professionale del personale
Nello specifico:
Il progetto complessivo prevede l’opportunità di un servizio formativo da parte dell’UNITUS per un totale di 20 ore in ricerca partecipata + 20 ore di Laboratori e seminari.
-Costituzione di un tavolo di concertazione ai fini della sottoscrizione di un Protocollo di intesa tra soggetti istituzionali con finalità comuni in merito alla garanzia del diritto dei cittadini all’apprendimento permanente
-Laboratorio di ricerca partecipata sulle funzioni di rete interistituzionale alla luce delle vigenti normative e dei bisogni territoriali.
Argomenti:
-Scuola dell’autonomia e territorio: quale governance per un sistema formativo integrato?
-CPIA e comunità educante: quale relazione/ruolo/funzione per il Cpia nei processi di comunicazione con il territorio, con le politiche sociali, il lavoro e l’istruzione?
-Principi e criteri per la progettazione di un Data Base di rete.
-Panoramica sulle modalità di condivisione dei dati. Come individuare i dati da condividere.
-Individuazione della tipologia di data base funzionale ai bisogni della rete.
-Implementazione del progetto esecutivo del data base condiviso.
REPORT PROGETTO CRS&S LAZIO: CPIA “G. Foti” Viterbo & UNITUS:
REPORT PROGETTO CRS&S LAZIO – SECONDA ANNUALITÀ
ALLEGATO Schede PROGETTO CRS&S LAZIO – SECONDA ANNUALITÀ
PUBBLICAZIONE FINALE: REPORT_Ricerca_Seconda-Annualità_CPIA_FOTI_CRSS